Scarica il documento () sui 20

Risparmiare su costi, energia e tasse con i sistemi di gestione dell’energia

Come l’introduzione di ISO 50001 può contribuire alla redditività

Gli investimenti legati alla riduzione dei consumi energetici e all'introduzione di un sistema di gestione dell'energia vengono di solito recuperati rapidamente e tramite diversi canali. Non solo la riduzione dei costi contribuisce alla redditività. In molti paesi i governi offrono già sgravi fiscali per il raggiungimento di costanti riduzioni del consumo energetico. Le aziende certificate ottengono anche una migliore reputazione, cosa che può facilitare l’arrivo di ordini in entrata e l’acquisizione di talenti. 

Una volta stabiliti gli obiettivi di riduzione dell'energia, è importante conoscere la situazione di partenza: qual è il consumo totale e quali sono i maggiori consumatori individuali? Solo avendo a disposizione queste informazioni è possibile decidere quali misure porteranno maggiori benefici. Un sistema per la gestione dell’energia aderente alla norma ISO 50001 è in grado di fornire queste informazioni ed è un prerequisito per l’ottenimento della certificazione. Quello che deve essere preso in considerazione nella fase introduttiva è spiegato nel nostro whitepaper.

data report sheet

Smart factory che utilizza un sistema di gestione dell’energia per ridurre i costi

Nelle smart factory in cui si vuole ridurre costantemente il consumo energetico, l'introduzione di un sistema di gestione dell'energia conforme alla norma ISO 50001 è il primo passo da compiere. Leggi come la fabbrica Eaton di Schrems in Austria gestisce, registra e riduce continuamente il suo consumo energetico.

Gestione ottimizzata del ciclo di vita grazie alla  protezione digitale dei circuiti 

I prodotti per l’automazione digitali e in rete non solo offrono chiari vantaggi operativi, ma sono in grado di supportare l’implementazione di programmi di manutenzione predittiva. Scarica il nostro documento di sintesi per scoprire come gli interruttori automatici digitali possono essere facilmente utilizzati per migliorare la disponibilità del sistema fornendo informazioni affidabili sul restante ciclo di vita dei componenti del sistema.