Scarica il documento () sui 20

Transizione energetica

Nel contesto globale di un maggiore utilizzo delle energie rinnovabili, abbiamo l’opportunità di reinventare il funzionamento del nostro sistema energetico per aprire le porte a un futuro caratterizzato dall’impiego di energia a basse emissioni di carbonio. 

I sistemi energetici flessibili alimenteranno il futuro

La transizione verso un futuro più sostenibile e a basse emissioni di carbonio sta accelerando. Questa transizione energetica è stimolata dalla progressiva sostituzione dei carburanti ad elevata emissione di carbonio con fonti rinnovabili, dalle normative per un’aria più pulita e dall’elettrificazione diretta e indiretta di più applicazioni.

Oggi più che mai l’energia scorre attraverso la rete in più direzioni e su una moltitudine di dispositivi e anche se questa decentralizzazione comporta maggiori complessità e sfide, genera anche un nuovo potenziale. Definiamo il nostro approccio per reinventare il modo in cui l’energia viene distribuita, immagazzinata e consumata attraverso il concetto “Tutto come un’unica rete”.

Questo nostro approccio sta contribuendo a plasmare un futuro in cui i proprietari di abitazioni e le aziende possono ridurre i costi e l’impatto ambientale dell’energia. L’energia flessibile e intelligente crea nuove opportunità per tutti.

Guarda la storia completa 

La transizione alle energie rinnovabili

L’adozione delle rinnovabili a livello globale è in aumento; entro il 2050, la domanda di energia elettrica dovrebbe raggiungere i 38.700 TWh e le rinnovabili dovrebbero arrivare a fornire il 50% di tale energia.1

La natura altamente distribuita delle energie rinnovabili sta consentendo di superare il tradizionale modello di fornitura dell’energia. L’elettricità non fluisce più a senso unico, dall’utility che la genera a coloro che la consumano. Il nuovo ecosistema energetico comprende una complessa rete di “prosumer”, ovvero consumatori e aziende che producono la propria energia a livello locale, ne utilizzano quanto necessario e, in molti casi, cercano di ridistribuire l’energia in eccesso nella rete. Inoltre, l’elettrificazione del settore dei trasporti, dell’edilizia e delle infrastrutture industriali determinerà un considerevole aumento della domanda di energia elettrica nei prossimi decenni. Data center, uffici, fabbriche e strutture simili possono partecipare alla transizione tramite batterie e sistemi di accumulo dell’energia elettrica e termica e gruppi di continuità che interagiscono con la rete. 

Questo darà origine a grandi flussi di energia elettrica bidirezionali che richiedono una rete dotata della flessibilità necessaria per far fronte a una domanda in crescita e sempre più variabile.

Aumento della domanda globale di energia elettrica entro il 2050
57
%
Aumento della domanda globale di energia elettrica entro il 2050
Crescita dei sistemi installati per l’accumulo dell’energia elettrica entro il 2030
13 volte
Crescita dei sistemi installati per l’accumulo dell’energia elettrica entro il 2030
Crescita dell’elettricità richiesta per i dati e l’elaborazione entro il 2030
4 volte
Crescita dell’elettricità richiesta per i dati e l’elaborazione entro il 2030

Prepararsi per la crescita nel consumo di energia

L’elettrificazione di più aree dell’economia, compresi i settori dei trasporti, dell’edilizia e delle infrastrutture industriali, produrrà un sostanziale aumento della domanda di energia elettrica entro il 2050. Tecnicamente è possibile soddisfare questa domanda aggiuntiva attraverso l’utilizzo di energia elettrica generata da fonti rinnovabili o a basse emissioni di carbonio. Tuttavia, ciò richiederà un sostegno governativo coordinato attraverso politiche e normative, nonché ricerca e sviluppo per ridurre il costo delle nuove fonti di energia rinnovabili, come l’idrogeno pulito.

Decarbonizzazione: energia più pulita

Le aziende e i clienti partecipano a varie iniziative per un’energia più pulita. Le attività aziendali per l’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili hanno consentito di raggiungere i 465 TWh, con una produzione per l’autoconsumo che si è attestata a 165 TWh.2 Dal lato dei clienti, i prezzi della tecnologia per la ricarica dei veicoli elettrici (EV) continuano a diminuire, mentre continua ad aumentare l’accessibilità ai punti di ricarica. 

Contribuendo attivamente alla filiera dell’elettricità pulita autogenerata per ridurre i costi energetici, consentiamo a tutti gli utenti (sia ai consumatori che alle aziende) di partecipare a programmi di risposta alla domanda di energia in cui un’utility può aumentare o ridurre la domanda e/o la produzione in loco per adattarsi in tempo reale al fabbisogno della rete. 

Democratizzazione: minore dipendenza dalla rete

Sempre più case, aziende e comunità stanno diventando produttori di energia autosufficienti, riducendo così la dipendenza dalla rete elettrica delle utility. Generano, immagazzinano e consumano la propria energia rinnovabile grazie a sistemi come impianti solari, turbine eoliche, microgrid e batterie di accumulo. Inoltre, creano un flusso bidirezionale che non solo sta cambiando il modo in cui viene gestita l’energia, ma riduce anche le problematiche derivanti da interruzioni improvvise causate da blackout, attacchi informatici ed eventi meteorologici estremi. Questi “prosumer” (clienti di livello professionale) possono anche decidere di rivendere l’energia in eccesso alla rete e di sfruttare i programmi di risposta alla domanda per contribuire a ridurre le bollette. 

Digitalizzazione: la connettività è alla base di decisioni efficaci

L’innovazione digitale può essere sfruttata per prendere decisioni più intelligenti sulla gestione dell’energia, sia per l’azienda che per il privato. La trasformazione dei dati raccolti da apparecchiature, dispositivi o processi in informazioni utili aiuta le aziende e i clienti a migliorare l’efficienza, massimizzare l’operatività e gestire il proprio impatto energetico.

 

Attraverso tecnologie che supportano la generazione bidirezionale, nonché l’accumulo e la gestione dell’energia, svolgiamo un ruolo fondamentale nel contribuire a soddisfare la crescita della domanda e a bilanciare la variabilità della rete. Stiamo reinventando e ricostruendo la catena di valore dell’energia elettrica.  
Hai bisogno di aiuto per raggiungere una maggiore indipendenza energetica?

Confrontarsi con il nuovo paradigma energetico

Abitazioni, uffici, stadi, fabbriche e data center ora possono generare e immagazzinare più energia per ottimizzare i costi energetici, ridurre le emissioni di carbonio e, in alcuni casi, diminuire la dipendenza dalla rete. Questo è il concetto di  Tutto come un’unica rete.

Le infrastrutture elettriche tradizionali devono essere aggiornate, con software e servizi che ottimizzano ogni processo, per ottenere nuovi vantaggi dal punto di vista energetico. Offriamo un approccio sistemico all’integrazione delle infrastrutture e alle tecnologie che aiutano a trasformare la produzione e la distribuzione di energia per case, edifici e utility. 

Scopri come la transizione energetica può aiutarti a cogliere l’opportunità di migliorare le prestazioni ed espandere l’utilizzo funzionale dell’infrastruttura del tuo edificio

Rispondere all’elevata domanda di basse emissioni di carbonio 

Le quote di mercato delle energie rinnovabili e dei dispositivi di accumulo continuano ad aumentare e giocano un ruolo sempre più importante a livello globale nei sistemi di alimentazione, anche alla luce della pandemia di COVID-19. Il costante aumento della competitività delle energie rinnovabili, insieme alla loro modularità, alla rapida scalabilità e al potenziale per la creazione di nuovi posti di lavoro, le rende molto attraenti in quei Paesi e comunità che stanno valutando opzioni per stimolare l’economia.3

La sfida consiste nel trovare il giusto equilibrio tra le opzioni variabili di energie rinnovabili e di accumulo, e la domanda degli utenti per una fonte di energia sempre pronta e disponibile. Aiutando le utility, i gestori di edifici e i proprietari di casa ad adottare strategie per l’energia rinnovabile e l’accumulo di energia, aiutiamo a rendere disponibile l’energia pulita in base alla necessità, ovunque e in ogni momento.

energy storage icon blue

Accumulo dell’energia elettrica

Cattura l’energia rinnovabile quando è disponibile e utilizzala su richiesta. Otterrai dei vantaggi immediati in termini di affidabilità, raggiungerai una maggiore indipendenza dalla rete delle utility ed eviterai interruzioni nella fornitura di corrente a causa di blackout, attacchi informatici ed eventi meteorologici. Questa tecnologia rivoluzionaria trasforma l’energia per tutti, grazie all’accumulo dell’energia elettrica per gli edifici domestici, commerciali e industriali, e perfino per le applicazioni su larga scala delle utility. 

battery-icon-blue.jpg.png

UPS EnergyAware

La nostra tecnologia EnergyAware è utile in molte applicazioni, come i data center, e aiuta i fornitori di energia a bilanciare la produzione e il consumo di energia sostenibile. Questa tecnologia ottimizza l’utilizzo dell’energia durante le ore di picco della domanda e consente alle strutture di ottenere ricavi aggiuntivi dalle risorse attualmente impiegate, mantenendo il controllo completo dei gruppi di continuità e delle batterie.

electric vehicles icon blue

Veicoli elettrici

I cambiamenti nella domanda di energia avranno un impatto sugli investimenti infrastrutturali e comprendere tale impatto sarà fondamentale per adottare un approccio resiliente ai sistemi, in grado di integrare in modo diretto e flessibile le varie risorse e infrastrutture dei veicoli elettrici. I sistemi di alimentazione, i produttori di veicoli elettrici e i fornitori di infrastrutture per la ricarica potranno quindi avvalersi di una comprensione più approfondita del consumo energetico per massimizzare l’efficienza energetica e ridurre i costi operativi per i clienti.

microgrids icon blue

Microgrid

Realizzate per aiutare a isolare l’energia dalla rete primaria, le microgrid bilanciano più fonti di generazione e di consumo in loco per rendere disponibile l’energia quando necessario.

buildings grid icon blue

Modernizzazione della rete

Scopri come le utility possono adottare le tecnologie di modernizzazione della rete per creare reti elettriche resilienti, efficienti e sicure.

Adattarsi alle normative in rapida evoluzione

Gli enti regolatori stanno iniziando ad apportare importanti modifiche per incentivare servizi come la risposta alla domanda (nell’ottica della riduzione dei costi), promuovere e integrare il consumo di energia pulita e aumentare la partecipazione dei clienti. Tuttavia, se desideriamo adottare le migliori pratiche e stimolare ulteriormente l’innovazione, abbiamo ancora molta strada da fare. Ad esempio, dobbiamo sviluppare meccanismi finanziari in grado di premiare le utility e le aziende di distribuzione che si approvvigionano da fornitori di energia distribuita al posto degli investimenti di capitale; questo rappresenterebbe un allontanamento dalle regole tradizionali in cui l’aggiunta di nuove risorse di capitale rappresenta la principale fonte di profitto. Attraverso l’analisi dei dati di mercato e gli approfondimenti degli esperti, aiutiamo le aziende e i Paesi a prepararsi e ad adottare i cambiamenti normativi necessari per garantire un mix affidabile di risorse energetiche. 

Garantire la sicurezza informatica durante la transizione

Solo il 48% dei dirigenti delle utility ritiene di essere pronto a gestire le sfide delle interruzioni causate da attacchi informatici.4 Le utility da un lato affrontano le problematiche legate al miglioramento dell’affidabilità e dell’efficienza nella fornitura di energia, dall’altro si scontrano con l’incessante proliferare delle minacce alla sicurezza.

Ci occupiamo di affrontare le minacce informatiche in maniera proattiva tramite un approccio difensivo a livello di sistema e concentrandoci con risolutezza sui pericoli rappresentati da malware, spyware e ransomware a livello globale. I membri del nostro team soddisfano e superano i requisiti in termini di competenze riconosciute da organizzazioni internazionali per gli standard come UL, IEC, ISA e molti altri, attraverso rigorosi e approfonditi programmi di formazione tecnica. La nostra filosofia "“Secure-by-design”, i processi per la sicurezza informatica e il ciclo di sviluppo sicuro vengono integrati nello sviluppo dei prodotti e sono funzionali all’innovazione nei nostri laboratori, nella catena di approvvigionamento e nei team di progettazione. Inoltre, la nostra competenza e la nostra influenza nei cambiamenti degli standard globali aiutano a sviluppare infrastrutture energetiche più sicure ed efficienti.

Supportare la transizione energetica

Le tecnologie che convertono l’energia eolica e solare in energie rinnovabili sono diventate mature, offrendo possibilità di alimentazione più flessibili. La crescita delle energie rinnovabili, la produzione di energia elettrica localizzata e la bidirezionalità delle utenze aiutano sempre più abitazioni, aziende e comunità a produrre energia in modo pulito e affidabile per ridurre la dipendenza dalla rete elettrica. Affidati a Eaton per avvalerti delle tecnologie e dell’intelligenza digitale necessarie per partecipare a questa transizione energetica. Attraverso il nostro approccio “Tutto come un’unica rete” le infrastrutture possono essere rivalorizzate per gestire e ottimizzare l’integrazione delle rinnovabili, con l’obiettivo di avvalersi di un’energia più efficiente, sostenibile ed economicamente vantaggiosa.

  • Informazioni dettagliate sulla transazione energetica

    Accedi alla nostra raccolta completa di risorse sulla transizione energetica, inclusi whitepaper, articoli, infografiche, video, storie di successo e molto altro ancora

Riferimenti

1 BloombergNEF (settembre 2018). Aumento del 57% della domanda globale di energia elettrica entro il 2050. Un estratto da https://about.bnef.com/blog/global-electricity-demand-increase-57-2050/#:~:text=Global%20electricity%20demand%20will%20reach,our%20New%20Energy%20Outlook%202018

2 IRENA (2018). Approvvigionamento aziendale di energie rinnovabili: trend del mercato e del settore. Un estratto da https://irena.org/-/media/Files/IRENA/Agency/Publication/2018/May/IRENA_Corporate_sourcing_2018.pdf

3 IRENA (2020). Costi per la produzione di energia rinnovabile nel 2019. Un estratto da https://www.irena.org/-/media/Files/IRENA/Agency/Publication/2020/Jun/IRENA_Power_Generation_Costs_2019.pdf

4 Accenture (2015). I nuovi consumatori di energia che danno spazio al valore aziendale in un mondo digitale. Un estratto da https://www.accenture.com/_acnmedia/Accenture/next-gen/insight-unlocking-value-of-digital-consumer/PDF/Accenture-New-Energy-Consumer-Final.pdf